I bambini svezzati presto dormono di più? Uno studio in merito confermerebbe quello che negli anni è stato possibile osservare, ma al contempo i pediatri avvertono di gestire il passaggio con giudizio onde evitare il rischio di obesità. Misura necessaria in tutto quindi.
Svezzamento
Che cos’è l’autosvezzamento
Lo svezzamento è il momento in cui la mamma o il papà iniziano variare l’alimentazione del neonato introducendo nella sua dieta frutta e pappine a base di verdure, inizialmente, e poi anche di carne, pesce e uova. Ma cos’è l’autosvezzamento e come funziona?
Alcune piccole regole per lo svezzamento dei bambini
Per lo svezzamento dei bambini è necessario seguire le indicazioni del medico di fiducia che, a seconda del peso e dei valori di crescita del bambino, indicherà gli alimenti più
Il bambino di rifiuta di mangiare, come intervenire?
Ci sono alcuni bambini che hanno delle difficoltà ad accettare lo svezzamento e, una volta che si riesce ad eliminare il latte come alimenti principale per passare ad altre tipologie di cibi, il bambino rifiuta di mangiare o mangia solo alcune cose.
Non è un problema isolato, anzi, sono molti io genitori che si trovano quotidianamente ad affrontare questa realtà, con tutto lo stress che ne consegue. Vediamo quindi come è possibili risolvere questa situazione indagandone i motivi alla base.
Errori da evitare nell’alimentazione dei bambini dai 6 ai 36 mesi
Mediamente i bambini italiani smettono di essere allattati al seno all’età di nove, periodo nel quale i piccoli iniziano a nutrirsi con cibi più solidi. Lo svezzamento è una tappa importantissima per lo sviluppo del bambino, una transizione tra due tipi completamente diversi di alimentazione che se non viene fatto nel modo corretto può portare a delle conseguenze a lungo termine.
Autosvezzamento, ecco come funziona
L’autosvezzamento è un modo particolare e sempre più diffuso di accompagnare il bambino nel passaggio dall’alimentazione esclusiva con latte materno o artificiale all’introduzione di cibi di cui ci si nutre in età adulta.
Come per lo svezzamento di stampo tradizionale, anche l’autosvezzamento ha come obiettivo quello di portare il bambino a non nutrirsi più solamente con il latte. La differenza sostanziale sta nella metodologia utilizzata per arrivare a questo scopo.
L’importanza della frutta nello svezzamento
La frutta si sa, contenendo numerose vitamine e sali minerali, è sicuramente uno tra gli alimenti più indispensabili nella dieta alimentare di un essere umano ma soprattutto quella di un bambino. La frutta è innanzitutto il primo alimento, oltre al latte, che viene introdotto nell’alimentazione del neonato, per aiutarlo a rinforzare le difese immunitarie e per fornirgli la giusta energia.
Obesità e svezzamento
Si parla molto di obesità nei bambini e si cercano le motivazioni per le quali un simile problema potrebbe insorgere nei piccoli.
Molti studi cercano di capire quali siano i fattori scatenanti studiando la crescita dei neonati.
Prime pappe: riso e cannellini
Ecco un’altra ricetta sfiziosa per il vostro bimbo durante l’ultima fase dello svezzamento: il riso e cannellini è una pietanza ricca e completa, molto saporita perché include anche spezie che fanno bene al bimbo e cominciano a fargli affinare il gusto, ma che soprattutto apporta ai bimbi tutto il necessario per la loro dieta e il loro corpo che cresce. E allora… ecco come preparare questa strepitosa prima pappa!
Omogeneizzati di carne: quanto ne sapete?
Sugli omogeneizzati si è detto e il contrario di tutto. In particolare, gli omogeneizzati di carne sono quelli che più stanno al centro del mirino e sui quali c’è ancora molta disinformazione. Vediamo allora di chiarire alcune cose, sfatando un po’ di miti e cercando di rispondere ad alcune domande che i neo-genitori si fanno spesso.