Prime pappe: pappa di semolino e pappa di miglio

 Ecco altre due ricette per le prime pappe del vostro bimbo, con due classici adatti a tutti: la pappa di semolino e la pappa di miglio.

PAPPA DI SEMOLINO
Ingredienti: latte vaccino scremato o altro latte vegetale, semolino, olio biologico d’oliva extra vergine.
Portate a ebollizione 300cl in parti uguali di acqua e latte, anche di soia o altro latte vegetale, versate a pioggia due cucchiai di semolino mescolando continuamente con il frustino in modo tale che non si formino grumi. Fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti e condite a fuoco spento con olio extra vergine d’oliva o altro olio biologico. Le prime volte cominciate con un basso quantitativo di semolino per capire se il bambino lo desidera più o meno consistente. Si può utilizzare anche semolino di farina di riso, appetibile per il suo gusto più dolce.

Prime pappe: dal semolino con le mele alla polentina di mais

 Torniamo ad occuparci di svezzamento e di prime pappe con le ricette del semolino con le mele e della polentina di mais. Ecco come prepararle…

SEMOLINO CON LE MELE
Ingredienti: latte vaccino scremato o altro latte vegetale, semolino, mele o pere, miele.
Portate a ebollizione mezzo litro di latte scremato, o di soia o altri latti vegetali se ci sono intolleranze al latte vaccino, e versatevi a pioggia 80 grammi di semolino, mescolando continuamente. Fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Versate il semolino in una pirofila, sbucciate le mele o le pere, togliete il torsolo e tagliate a fettine molto sottili, disponete sul semolino. Coprite il tutto con due cucchiai di miele biologico e un pochino di latte per ammorbidire. Fate cuocere per 20 minuti in forno.

Prime pappe: dal passato di zucchine e cereali al puré di carote

Torniamo ad occuparci di svezzamento con altre ricette per le prime pappe del vostro bimbo. Vediamo oggi come preparare il passato di zucchine e cereali, la crema di mele e pere ed il puré di carote.

PASSATO DI ZUCCHINE E CEREALI
Ingredienti: 20g di farina di un cereale a scelta, 2 zucchine, parmigiano.
Lessate in acqua le zucchine e passatele con il passaverdura. Nella stessa acqua preparate una polentina con la farina dei cereali che abbiamo scelto. Infine, miscelate il tutto con un cucchiaino di parmigiano.

Svezzamento: una ruspa, una scavatrice e un piatto per mangiare la pappa

 Se il bambino non mangia i genitori e le mamme, in particolare, si preoccupano perché sono in ansia che il loro piccolo non cresca abbastanza. Ecco qua un’idea davvero originale per invogliare il vostro bambino a mangiare: una ruspa, una scavatrice e un piatto.

Questo set da pappa è davvero originale e divertente e viene prodotto senza l’utilizzo di alcun tipo di pitture, PVC e di tutte quelle sostanze o materiali dannosi per i vostri bambini!

Il seggiolone Belkiz Feedaway, un seggiolone di cartone

 Betul Madakbas una imprenditrice designer di origine turca che vive a Melbourne, ha inventato questo seggiolone di cartone perchè voleva qualcosa per far sedere la figlia della sua migliore amica che andava spesso a trovarla, qualcosa di poco ingombrante. E’ un seggiolone ecologico in cartone riciclato al 100% e si chiama Belkiz Feedaway dove Belkiz è il nome della sorella di Betul e in turco significa bella ragazza.

E’ sicuro, leggero (pesa circa 2kg), solido (ha superato numerosi test per lo standard di sicurezza e stabilità), comodo da portare in viaggio, disegnato proprio per essere utilizzato lontano da casa. Questo seggiolone però non è adatto per l’uso di tutti i giorni, infatti se ne sconsiglia l’uso prolungato ed è adatto per bambini dai 6 ai 20 mesi.

Ricette per bambini dai dieci ai dodici mesi

 PAPPA AL FORMAGGIO ROSATA

Ingredienti: 250 gr di brodo vegetale, 4 cucchiai di semolino di grano, 2 cucchiai di pomodoro passato, 1 vasetto di formaggino, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Preparazione: in una casseruola sciogliete il semolino con il brodo vegetale fatto precedentemente scaldare. Nel frattempo, amalgamate il formaggino con il pomodoro passato fino ad ottenere un composto cremoso. Quindi a questo punto unite questo composto al brodo, condite con l’olio e servite. Se volete potete provare a sostituire il formaggino con la ricotta, l’importante che questa sia fresca.

PENNE AL RAGU’ DI MANZO

Ingredienti: 1 lt di acqua, 4 cucchiai di pasta tipo penne, 1 pomodoro possibilmente maturo, 1 vasetto di omogeneizzato di carne di manzo, 1 cucchiaio di olio extravergine.

A Torino parte un corso sullo svezzamento dei bambini

 Da domani 18 febbraio a Torino è possibile seguire un corso sullo svezzamento dei bambini per gestire il problema di quando e come introdurre le prime pappe, quali tipi di alimenti scegliere per iniziare. Quali i gesti e i modi. Il tutto per favorire il passaggio da una dieta liquida a quella solida

Ci saranno quattro incontri dedicati al passaggio dal latte alle pappe, per parlarne insieme. A partire da domani giovedì 18 febbraio 2010 alle ore: 15.30. Gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione La Cicogna di via Catania, 24 a Torino. Conducono: Gaudenzia Caselli, ostetrica ed educatrice e Silvana Bragante, pedagogista e psicoterapeuta.

Baby travel la borsa da viaggio per i bambini

 Baby Travel è la borsa da viaggio ideale per il vostro bambino in quanto in questa pratica borsa potrete portare con voi tutto il necessario per il bambino e, senza doverla svuotare si trasforma rapidamente in una comoda culla dove il bambino puo’ riposare tranquillamente o addirittura essere cambiato diventando anche un fasciatoio da viaggio.

Baby Travel all’interno ha 4 ampi scomparti, uno dei quali è rivestito di uno strato isotermico che permette di mantenere al caldo il biberon o la pappa del vostro bambino. Quando si trasforma in culla, invece, è completa in quanto è dotata di lenzuola e manici per trasportarla facilmente.

Malattie dei bambini: la celiachia sintomi e cure

 Nei bambini la celiachia è una delle malattie croniche a maggiore frequenza. Infatti un bambino su 100 circa oggi nasce predisposto geneticamente a non tollerare il glutine (celiaco), una proteina contenuta in alcuni ceraeli tra cui l’orzo, il frumento, la segale e l’avena. Questa intolleranza dura per tutta la vita e ha conseguenze sull’intestino, in particolare sulla mucosa che lo riveste la quale non è più in grado di assimilare bene le sostanze nutritive che riceve. A volte la malattia si manifesta poco dopo l’introduzione del glutine nell’alimentazione con un calo di peso, diarrea, poco appetito e pancia gonfia. Anche l’aspetto e l’umore cambiano, diventano apatici, pallidi e svogliati. In altri casi invece la malattia può passare inosservata per parecchio tempo. I sintomi in questo caso sono vari e vanno dai dolori addominali ricorrenti, stipsi, bassa statura, anemia, insonnia e irrequiatezza.
Il sospetto che si tratti di celiachia però viene confermato con una serie di esami specifici.

Per evitare forme precoci e gravi di celiachia viene consigliato di protrarre l’allattamento al seno a lungo e di introdurre gli alimenti contenenti glutine non prima del 6 mese (9-12 mesi se il bambino è figlio o fratello di un soggetto a cui è stata già diagnosticata la malattia). Alcuni pediatri preferiscono iniziare lo svezzamento con riso e mais che sono cereali senza glutine.

preload imagepreload image