Alla Fiera di Firenze torna PITTI BIMBO

 Dal 21 al 23 gennaio alla Fiera di Firenze torna la fiera più importante di moda per i bambini e i teenager PITTI BIMBO. Alla fiera parteciperanno brand di fama internazionale “nell’unico salone che dà una rappresentazione completa dell’universo del childrenswear e una segmentazione precisa dei suoi diversi stili: dal classico-elegante dei grandi brand di Pitti Bimbo allo sportswear di Sport Generation e allo street fashion di SuperStreet, dalla creatività dei marchi ecosolidali di EcoEthic e delle realtà di ricerca di New View, alle collezioni all’avanguardia di Apartment, fino al design e al tessile legati al mondo dei più piccoli” queste le parole di Agostino Poletto vicedirettore di PITTI IMMAGINE.

Tra le importanti novità di quest’anno vi segnaliamo le presentazioni speciali di griffe come Junior Jean-Paul Gaultier e Paul Smith Kids, il rientro di Diesel Kids, e poi i nuovi ingressi delle collezioni bambino di grandi nomi internazionali come Adidas, Custo Barcelona, Desigual e Notify.
Ci saranno anche Aziende da tutto il mondo, che utilizzano materiali organici e biologici, prodotti nel rispetto della natura, e secondo una filiera che tutela le produzioni locali e le piccole comunità oltre alla salvaguardia del pianeta.

Sacco Nanna per dormire sempre coperti e al caldo

 Si chiama Sacco Nanna ed è una sorta di sacco, appunto, all’interno del quale infilare il bimbo che, così, durante la notte o il sonnellino pomeridiano, resterà sempre coperto, una vera e rivoluzionaria alternativa alle lenzuola e alle coperte.
Ma perchè è importante utilizzare un sacco nanna?
…perché risolve il problema dei bimbi che non sopportano le coperte e che si scoprono di notte. Con il sacco nanna il bambino può muoversi liberamente rimanendo al caldo.

…perché con il sacco nanna si riduce notevolmente il rischio di soffocamento e di surriscaldamento; il bimbo non resta avviluppato nelle coperte e la testa rimane sempre scoperta. Il sacco nanna infatti è strutturato in modo tale che il bambino non possa scivolare all’interno.

…perché il sacco nanna rende molto piu’ facile al bambino il passaggio dalla culla al lettino e riduce il rischio che il bambino si graffi durante il sonno o rimanga “incastrato” tra le sbarre del lettino.

I progressi dei bambini mese per mese: dai 10 ai 12 mesi

 A 10 mesi come si muove il bimbo?

Il bambino riesce da solo a cambiare posizione, da sdraiato passa a seduto e viceversa,
riesce a mettersi in piedi da solo attaccandosi ad un sostegno,
il bambino comincia a camminare sorreggendosi ad un sostegno o se tenuto per le due manine.

A 12 mesi che progressi ha fatto?

Il bambino sta in piedi da solo senza l’aiuto di un appoggio,
riesce a camminare sorretto per una mano o anche da solo per alcuni passi.

L’Asinoterapia, una nuova tecnica della Pet Therapy

 Care mamme, cari papa’ avete mai sentito parlare di Asinoterapia?
E’ una nuova tecnica (chiamata anche onoterapia) efficace nei percorsi di riabilitazione fisica, nella cura dei disagi affettivi ed emotivi e delle difficolta’ relazionali.
Questo grazie alle caratteristiche fisiche e comportamentali (la taglia ridotta, la morbidezza al tatto, la proverbiale pazienza, la lentezza nei movimenti, l’andatura monotona e controllata) dell’asino che svolge un valido ruolo nel campo della pet therapy. Questo tipo di terapia è indicata anche per i bambini.

Ma come funziona? Come agisce l’Asinoterapia?
Questa tecnica prevede l’esecuzione di diversi esercizi adeguati ai singoli casi. Uno di questi, indicato per i bambini, consiste nel cavalcare l’asino a bordo di un carro e nel percorrere un tragitto costellato di oggetti con i quali il bambino entra in relazione e in funzione dei quali deve riorganizzare le proprie capacita’ cognitive e motorie.
Altri esercizi, invece, agiscono sulla sfera emotiva: servono per tranquillizzare rilassando il paziente, dandogli un senso di sicurezza e un senso di protezione.

Quanto saranno alti i bambini da grandi?

 E’ sicuramente una curiosità di tutti i genitori sapere quanto sarà alto il proprio figlio da grande.

Ecco una semplice formula per prevedere approssimativamente la sua statura.

Per i maschi si somma l’altezza del padre e della madre, si aggiunge 13 e si divide per 2. Quindi al risultato ottenuto si sottrae e si aggiunge 8, si avrà così l’altezza minima e massima entro la quale è compresa la statura del futuro bambino.

Il nuovo portale COOP, un valido aiuto per l’alimentazione dei bambini

 Care mamme, cari papà, da poco più di un mese la COOP ha realizzato un nuovo portale dedicato ai problemi dell’alimentazione per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni.

Purtroppo le abitudini alimentari di un adulto fondano le radici proprio in queste fasce di età e sicuramente una alimentazione corretta sin dai primi anni di vita ci predispone ad una migliore qualità di vita.

A questo grande progetto collaborano una dietista, due medici specialisti nell’alimentazione e una pediatra che risponderanno a tutte le domande e i dubbi dei genitori.

Ecco cosa vi consigliano con un breve decalogo, per imparare a prevenire il sovrappeso e far vivere bene i bambini

Consiglio n°1
Nutri solo con il tuo latte il tuo bambino per almeno i primi 6 mesi di vita e comunque il più a lungo possibile

Consiglio n°2
Inizia il divezzamento non prima del sesto mese di vita

Consiglio n°3
Abitua tuo figlio a consumare frutta, verdure e ortaggi, legumi e prodotti integrali

I progressi dei bambini mese per mese: dai 7 ai 9 mesi

 A 7 mesi il bambino come si muove?

Il bambino inizia a stare seduto da solo per lunghi periodi, talvolta usa le mani le appoggia in avanti per sostenersi,
il bambino inizia a stare seduto nel seggiolone,
se si mette a pancia sotto comincia a strisciare,
se lo si mette a pancia in su afferra il suo piedino e se lo porta alla bocca,
se si prova a tenere in piedi si molleggia sulle sue gambe.

A 9 mesi il bambino come si muove?

Il bambino sta seduto da solo e si protende in avanti per afferrare gli oggetti,
inizia a gattonare o inizia a muoversi da seduto,
riesce a stare in piedi da solo se attaccato a un appoggio.

I progressi dei bambini mese per mese: da 4 a 6 mesi

 A 4 mesi il bimbo come si muove?

Il bimbo comincia a stare seduto, se aiutato, sorreggendo il capo.

A 6 mesi che progressi ha fatto?

Il bimbo rotola, riesce da solo a passare da pancia in su a pancia in giù e viceversa,
sta seduto da solo per pochi attimi sostenendosi con le manine appoggiate sul davanti,
se appoggiato sulla schiena solleva spontaneamente la testa,
se messo a pancia in giù si appoggia sulle sue manine tenendo le braccia dritte,
se gli mettiamo le mani sotto le ascelle per sostenerlo vedremo che poggia tutto il suo peso sulla gambe.

Cosa scopre a 4 mesi il bimbo?

Comincia a vederci bene,
se messo davanti allo specchio rimane colpito e affascinato dalla sua immagine,
se sente una voce si gira,

preload imagepreload image