La sicurezza nei giocattoli dei bambini, una breve guida per una scelta sicura

 E’ indispensabile che i giocattoli che utilizzano i bambini siano sicuri, ma affinchè avvenga questo ci sono delle semplici regole da osservare per aiutare i genitori in una scelta sicura.

Vediamole insieme:
-per prima cosa è sempre buona norma comprare giocattoli con il marchio di conformità alle norme europee, indicato dal marchio CE, cioè conforme agli standards di sicurezza;
-è obbligatorio il nome e l’indirizzo di chi ha prodotto il gioco o dell’importatore, in modo da poterlo contattare nel caso ci dovessero essere problemi;
-tenere sempre in considerazione la fascia di età indicata sulla confezione nella scelta del giocattolo. Controllate se vi è riportata la dicitura “non adotto ai bambini al di sotto dei 36 mesi”: questa indicazione avverte voi genitori o chi lo sta acquistando che il giocattolo è inadatto per tutti i bambini al di sotto dei 3 anni, perchè è costituito da piccole parti e i si rischia che il bambini ingeriscano qualche pezzo visto che tendono a portare tutto alla bocca;

I bambini ambidestri rischiano di diventare dislessici e iperattivi

 Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra ha scoperto che i bambini che riescono a scrivere sia con la mano destra sia con la mano sinistra hanno più probabilità degli altri di soffrire di problemi mentali e hanno anche maggiori difficoltà a scuola. La notizia è apparsa sulla rivista Paediatrics.

Dai risultati della ricerca è emerso che i bambini ambidestri hanno più possibilità (quasi il doppio rispetto agli altri) di soffrire di dislessia e iperattività. Il problema, secondo gli studiosi, starebbe nel cervello in quanto in questi bambini lavora in modo diverso, anche se però non si è ancora compreso in che modo.

Asili nido: apre a Sovico l’Asilo Nido “Nasini all’insù”

 Ha aperto solo 3 mesi fa, a Sovico (MB) in via Giovanni da Sovico 66, l’Asilo Nido privato “Nasini all’insù”.
L’Asilo offre un servizio diurno a bambini che vanno dagli 8 mesi ai 3 anni, il personale altamente qualificato si pone come obbiettivo la formazione e l’adeguata crescita dei suoi piccoli ospiti, rispettandone sempre l’identità individuale, culturale e religiosa.
L’Asilo prende sia i bambini residenti a Sovico ma anche tutti i bambini dei paesi vicini e…tutti i bimbi che vogliono sorridere, giocare e imparare con “Nasini all’insù”!
Le figure professionali che operano al nido riescono in maniera semplice e decisamente dolce a coinvolgere le famiglie nelle attività e negli sviluppi del proprio bambino.
Nasini all’insù” mira, inoltre, a realizzare un rapporto didattico e anche affettivo sia tra le educatrici ed i bambini ma anche tra gli stessi bimbi in un clima estremamente familiare.
Nasini all’insù” svolge servizio di mensa (prescritta e attentamente controllata dagli operatoti ASL) e riposo, è organizzato con orari flessibili (dalle 7,30 alle 18,30) e personalizzabili per permettere a tutti i genitori di svolgere tranquillamente il proprio lavoro e le proprie attività.

Babyjoux le collane per la mamma e il suo bambino

 Babyjoux è una nuova linea di collane per tutte le mamme e per il suo bambino. La particolarità di queste collane è che sono state studiate per essere indossate dalla mamma in piena tranquillità in quanto sono realizzate con oggetti presi “in prestito” dalla vita quotidiana e presentati in una veste nuova.

La linea Babyjoux è stata disegnata da una neo mamma, Elena Spini, la quale per realizzarle ha impiegato materiali baby-friendly: i ciondoli possono essere ciucciati, messi in bocca e strapazzati. Tutti i pezzi, non sono contundenti, possono essere lavati e sono resistenti agli strappi e agli urti. Le collane, a seconda delle caratteristiche e dei materiali usati, stimolano anche la sensorialità del bambino: per esempio con la collana Mordimi il bambino si può divertire a tirare e mordere l’anello da dentizione ma può anche giocare con le palline di legno o di lana cotta facendole scorrere lungo il laccio di cuoio.

EcoMiQui il primo negozio on line con prodotti ecologici per l’infanzia

 ecomiqui.it è un negozio on-line nato con la voglia di promuovere i vantaggi e benefici dell’abbigliamento ecologico in Italia.
Questa iniziativa a noi di mondobimbiblog è piaciuta tanto che abbiamo deciso di collaborare anche con lei per far sì che i nostri lettori potessero godere di uno sconto sull’acquisto di questa linea d’abbigliamento!
ecomiqui.it è nato da un’idea di Saskia Markestein, Olandese di origine e mamma di due bei maschietti.
Queste le sue parole:” Per puro caso sono venuta in contatto con abbigliamento ecologico e ho iniziato a prendere informazioni sui benefici di vestiti ecologici per i bambini e l’ambiente. Notavo però che l’offerta di prodotti ecologici in Italia sul web era molto scarsa mentre all’estero (Olanda, Germania, UK) esistevano già tanti di questi negozi on-line. Da quel momento è nata l’idea di aprire un sito per la vendita di abbigliamento e accessori ecologici per bambini in Italia.”

MaMi mamme a Milano

 Il 24 luglio 2009 è nato ufficialmente MaMi – Mamme a Milano, associazione senza scopo di lucro per il sostegno della maternità. MaMi è…
…un’associazione per il sostegno dell’essere genitori.
…un’accogliente casa con giardino aperta ai soci dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30.
…un network di donne e famiglie che condividono esperienze, competenze, tempo e amicizia.
…un centro di attività e servizi che cresce insieme alle mamme e ai bambini che lo animano.

Il pagamento della quota associativa (validità 12 mesi, 10 euro al mese) permette ai soci di accedere a queste attività e servizi:

_ Il salotto delle Mamme, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30
_ La Banca del tempo
_ Nonnolandia
_ La serata dei papà

Gravidanza: principali tappe dello sviluppo del bambino nella pancia della sua mamma nel quarto mese

 Il primo trimestre è passato… vediamo allora di capire meglio cosa succede al bambino nella pancia della mamma nel quarto mese di gestazione:

– al bambino cominciano a spuntare i primi capelli,

– il corpo del bambino si copre tutto di una fitta peluria: la lanuggine,

– lo scheletro comincia ad avere una forma più precisa e complessa,

i reni funzionano e il feto urina nel liquido amniotico,

Viaggi per bambini: è arrivato il baby passapporto

 Da oggi anche i bambini – compresi i piccolissimi – dovranno avere il proprio passaporto. Molto importante è che dovranno essere rinnovati al compimento dei tre anni se neonati o lattanti e ogni 5 anni dal terzo anno di età fino a quando diventeranno maggiorenni. Anche per i bambini scatta dunque il principio di “una persona-un passaporto”.

Una ‘mossa’ nata principalmente a tutela dei bambini, sottolinea la Farnesina. Per contrastare cioè il traffico dei minori, così come la sottrazione “indebita dei minorenni”.

Ascoltare Mozart fa aumentare di peso i bambini prematuri

 Grazie a uno studio che è stato pubblicato su Pediatrics dai ricercatori del Tel Aviv Sourasky Medical Center in Israele, sembrerebbe che far ascoltare le sinfonie di Mozart ai bambini prematuri li faccia aumentare di peso. La ricerca è stata condotta su 20 bambini nati prematuri ai quali per 30 minuti al giorno hanno fatto sentire la musica di Mozart. Gli studiosi si sono accorti che già dopo 10 minuti i bambini aumentavano di peso.

Un effetto davvero sorprendente che hanno voluto chiamarlo “effetto Mozart“. Tutto questo sembra che sia dovuto alla ripetizione della stessa linea melodica che fa si che i bambini si rilassano per l’influenza che ricevono sul cervello, riflettendosi poi sul loro metabolismo. Per confermare l’efficacia di questa terapia musicale sono comunque necessarie altre ricerche.

Malattie dei bambini: la celiachia sintomi e cure

 Nei bambini la celiachia è una delle malattie croniche a maggiore frequenza. Infatti un bambino su 100 circa oggi nasce predisposto geneticamente a non tollerare il glutine (celiaco), una proteina contenuta in alcuni ceraeli tra cui l’orzo, il frumento, la segale e l’avena. Questa intolleranza dura per tutta la vita e ha conseguenze sull’intestino, in particolare sulla mucosa che lo riveste la quale non è più in grado di assimilare bene le sostanze nutritive che riceve. A volte la malattia si manifesta poco dopo l’introduzione del glutine nell’alimentazione con un calo di peso, diarrea, poco appetito e pancia gonfia. Anche l’aspetto e l’umore cambiano, diventano apatici, pallidi e svogliati. In altri casi invece la malattia può passare inosservata per parecchio tempo. I sintomi in questo caso sono vari e vanno dai dolori addominali ricorrenti, stipsi, bassa statura, anemia, insonnia e irrequiatezza.
Il sospetto che si tratti di celiachia però viene confermato con una serie di esami specifici.

Per evitare forme precoci e gravi di celiachia viene consigliato di protrarre l’allattamento al seno a lungo e di introdurre gli alimenti contenenti glutine non prima del 6 mese (9-12 mesi se il bambino è figlio o fratello di un soggetto a cui è stata già diagnosticata la malattia). Alcuni pediatri preferiscono iniziare lo svezzamento con riso e mais che sono cereali senza glutine.

preload imagepreload image