L’albume dell’uovo per riparare i danni al sacco amniotico

 Se durante la gravidanza si verifica una lacerazione della placenta sappiate che è stata sviluppata una toppa fatta con l’albume dell’uovo. Questa nuova tecnica è stata sviluppata dagli scienziati del Baylor Collage ok Medicine di Houston, Texas (Stati Uniti) e fino ad ora è stata testata dando dei buoni risultati attraverso alcuni esperimenti fatti con il liquido amniotico in laboratorio.

Il ricercatore a capo dello studio Ken Moise ha così spiegato la nuova tecnica:” Il sacco amniotico protegge il feto durante il suo sviluppo nell’utero materno. Esso si puo’ danneggiare spontaneamente, ma spesso puo’ capitare che si rompa in seguito a un intervento di amniocentesi, durante il quale viene estratto del liquido amniotico per effettuare test genetici“.

Nasce ‘Carta donna’. La card per raccogliere gli esami in gravidanza

 Carta Donna è una carta plastificata contenente una chiavetta Usb e destinata alle donne in gravidanza. Questa iniziativa è riservata alle future mamme della Regione Veneto.
Il progetto prevede la consegna a tutte le donne incinte, alla prima visita, di una Smart Card in cui verranno archiviati, nel corso dell’intera gravidanza tutti i referti, le visite, le ecografie e gli esami fatti.

Carta Donna, infatti, e’ stata messa a punto dall’Ulss 7 Veneto in parallelo con Carta Rosa, creata dall’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.

Parto: l’epidurale una tecnica per farlo nascere senza dolore

 Alcune donne sono spaventate e temono di non riuscire ad assecondare il ritmo delle contrazioni oppure temono di non saper spingere. Nonostante ciò sono poche le future mamme che chiedono di partorire con l’epidurale.

Ma che cosa è l’epidurale?

L’epidurale non altro che un’anestesia locale praticata durante il parto. Consiste nell’iniezione di un prodotto attorno alla dura madre (per questo motivo, l’epidurale viene chiamata anche « peridurale »), la membrana che ricopre il sistema nervoso centrale. Solo i nervi che innervano il piccolo bacino vengono addormentati.Non appena le contrazioni diventano dolorose, il medico fa un’iniezione nella schiena mentre si è sdraiate sul fianco o sedute: mette l’ago tra due vertebre, fino a raggiungere lo spazio epidurale che avvolge il midollo spinale.
Poi, un catetere viene introdotto nell’ago che poi viene tolto. Un prodotto che anestetizza i nervi che innervano il piccolo bacino viene iniettato tramite il catetere, mentre la pressione arteriosa e il battito cardiaco della futura mamma vengono tenuti sotto controllo.

MaMi a Milano – BENVENUTO FIGLIO MIO –

 Oggi 5 febbraio (la prima parte)alle ore 16.30 e poi venerdi prossimo 12 febbraio alle ore 10.30 (la seconda parte) la psicologa specializzanda in psicoterapia Annalisa Valsasina, terrà due incontri sul tema “Benvenuto, figlio mio” presso l’Associazione MaMi mamme a Milano.

Ma vediamo di cosa si tratterà durante gli incontri: 9 mesi di contatto, vicinanza e “presenza” nel grembo materno e poi ecco che con la nascita il bambino immaginato, sognato, desiderato (e forse anche temuto !) si presenta a noi … è un incontro a due, particolare, unico, difficilmente prevedibile che segna l’avvio di un lungo cammino , quello dalla totale dipendenza all’autonomia, un cammino pieno di gioie, ma anche di possibili dubbi e timori.

MaMi mamme a Milano -CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi –

 Oggi 2 febbraio alle ore 18.30 presso l’Associazione MaMi mamme a Milano si terrà un incontro interessantissimo sulle cellule staminali da cordone ombelicale: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi.

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono oggi un tema di straordinaria attualità e in continua evoluzione.
Purtroppo però non sempre viene fornita una corretta informazione e spesso la tematica viene trattata in modo superficiale o incompleto.

A Milano un corso di recitazione per le neo e future mamme

 A partire dal mese di febbraio presso il Teatro della Cooperativa di Milano si terrà un corso di recitazione per le neo o future mamme. Il corso ha una cadenza settimanale di 10 lezioni di 2 ore ciascuna e non è richiesta nessuna esperienza teatrale.

Le neo e future mamme potranno mettersi in gioco con divertimento in un laboratorio teatrale tutto dedicato a loro, confrontandosi nei molteplici aspetti più o meno complessi nel diventare madre.

SOS mamma lo sportello dedicato a tutte le mamme

 Per tutte coloro che sono diventate mamme da poco e hanno bisogno di aiuto è nato uno sportello dedicato a loro: SOS mamma.
SOS mamma è un servizio di consulenza gratuita, in grado di fornire risposte concrete, conforto e sostegno. Un filo diretto con le ostetriche del centro Lunanuova, una struttura dove si tengono incontri e corsi sulla maternità a Milano.

Questo sportello è promosso da Boppy il famoso cuscino per l’allattamento e ha lo scopo di supportare le donne nella quotidianità nel nuovo ruolo di mamma, in modo di permettere loro di confrontarsi ed esprimere liberamente tutti i dubbi nati nel corso della gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino.

Procreazione assistita arriva il primo si da un giudice di Salerno alla diagnosi preimpianto

 E’ di questi ultimi giorni la notizia che il giudice Antonio Scarpa di Salerno ha autorizzato per la prima volta in Italia, la diagnosi genetica preimpianto a una coppia fertile portatrice di una grave malattia ereditaria, l’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1(SMA1). Questa malattia causa la paralisi e atrofia di tutta la muscolatura scheletrica e costituisce la più comune causa genetica di morte dei bambini nel primo anno di vita, con un decesso per asfissia.

La diagnosi preimpianto permette di stabilire se l’embrione che si sta per inserire nell’utero della donna è sano: questo tipo di esame, infatti, permette di identificare la presenza di malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche. Nella Legge 40/2004, che riguarda le Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, tale prassi viene vietata perchè è prevista solo nei casi di infertilità e sterilità.

MySanity l’intimo per tutte le mamme

 MySanity è l’intimo professionale creato per garantire alle mamme comfort e protezione sia nel periodo che precede il parto che in quello successivo. I prodotti sono tutti realizzati con un design accattivante, ma allo stesso tempo sono pratici, sicuri e funzionali. Sono anche composti da materiali scelti e di qualità certificata, in più vengono anche utilizzati materiali anallergici ed eliminate tutte le cuciture non necessarie.

I capi di intimo pre parto MySanity sono appositamente studiati per non ostacolare lo sviluppo naturale del ventre e del seno, mentre l’intimo post parto è studiato, invece, per ottenere un rapido e corretto recupero della figura corporea dopo la gravidanza.

Gravidanza: principali tappe dello sviluppo del bambino nella pancia della sua mamma nel quinto mese

 Care mamme senza accorgerci siamo già arrivate al quinto mese di gravidanza. Vediamo di scoprire insieme come si è sviluppato il bambino all’interno del grembo della mamma:

– attualmente si notano le estremità con le impronte digitali,

– il bambino inizia a deglutire, infatti il feto ingerisce il liquido amniotico,

– crescono occhi, ciglia e sopracciglia,

– i sensi cominciano a svilupparsi,

– ha gli occhi chiusi, ma riesce a percepire le luci forti,

preload imagepreload image