Georgie è un manga del 1983 di Yumiko Igarashi ambientato nel XIX secolo tra l’Australia e l’Inghilterra che racconta le avventure di una ragazza alla ricerca delle proprie origini.
In Italia è stato pubblicato dalla Star Comics in 7 volumetti dal formato più snello rispetto ai 5 originali con le tavole ribaltate e la lettura all’occidentale come si usava all’epoca dal dicembre 1994 al giugno 1995 sulla collana Neverland. Nel 2009 è uscita l’edizione Deluxe in quattro volumi con tavole originali a colori ad opera della Magic Press.
Il successo del manga è stato tale per cui è stata prodotta anche una serie anime nel 1983 di 45 episodi dal titolo Lady Georgie, che in Italia è stata trasmessa per la prima volta nel 1984 su Italia 1 con il titolo di Georgie. Le repliche più recenti sono andate in onda dal 9 ottobre 2006 alle 18,00, dall’8 ottobre 2009 alle 7.45 su Italia 1 e dal mese di dicembre 2009 alle 21.00 su Boing. La sigla italiana è cantata da Cristina D’Avena.
Tv ragazzi
La strada per Avonlea
“La Strada per Avonlea” (Road to Avonlea) è una serie televisiva trasmessa prima in Canada, poi negli Stati Uniti tra il 1990 e il 1996.
“La Strada per Avonlea” è stata ideata da Kevin Sullivan e prodotta dalla Sullivan Films (in seguito Sullivan Entertainment) in collaborazione con la Canadian Broadcasting Corporation e il Disney Channel, con la partecipazione di Telefilm Canada.
La serie televisiva “La Strada per Avonlea” è stata adattata da alcuni libri di Lucy Maud Montgomery: “The Story Girl”, “The Golden Road”, “Chronicles of Avonlea” e “Further Chronicles of Avonlea”.
Negli Stati Uniti, “La Strada per Avonlea” è uscita con il titolo di “Avonlea” e una serie di episodi hanno un titolo ed un ordine diverso da quelli della serie televisiva andata in onda in Canada. Quando uscì il DVD negli Stati Uniti, il titolo fu ulteriormente cambiato da “Avonlea” a “Tales of Avonlea”.
La serie televisiva è ambientata nella cittadina inventata di Avonlea, sull’Isola di Prince Edward, negli all’inizio del ventesimo secolo, tra il 1903 e il 1912.
Sara Stanley, un’ereditiera undicenne di Montreal, viene mandata dal padre a vivere dalle sue due zie materne nubili, Hetty e Olivia King, dopo la morte della madre.
Domenica 28 febbraio niente TV
Qualche giorno fa anche noi di mondobimbiblog abbiamo parlato del fatto che il Cda della Rai avrebbe deciso di sospendere i programmi per bambini di Rai tre.
Per questo motivo se anche voi genitori siete arrabbiati all’idea che i vostri bambini non potranno più vedere i loro programmi preferiti come Melevisione, Trebisonda, il Tg dei ragazzi e Zorro, vi consigliamo di aderire a questa bella iniziativa ideata da LGO e promossa in Rete da extramamma.
La Rai chiude Melavisione e gli altri programmi per ragazzi
Nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione della Rai ha deciso per il taglio definitivo dei programmi per bambini di Rai tre. La ragione ufficiale troverebbe le fondamenta nell’ottimizzazione dei costi e la necessità, in tempi di crisi, di risparmiare un po’.. Quindi stando alle direttive del CdA della Rai da ottobre 2010 non andranno più in onda programmi Melevisione, Trebisonda, il Tg dei ragazzi e Zorro, salteranno anche i cartoni animati e i piccoli documentari, oltre che le trasmissioni del weekend come il videogiornale del Fantabosco, E’ domenica papà e Mamme in blog.
Sicuramente sulla decisione ha influito il passaggio alla tv digitale che ha obbligato la Rai a riorganizzazione tutti i contenuti e tutti i palinsesti delle tre reti. Proprio per questo Mussi Bollini capostruttura bambini-ragazzi e coordinamento cartoni della terza rete, ha detto:”L’esperienza dei programmi per l’infanzia di RaiTre è unica nel suo genere, anche perché è quella che fornisce contenuti per i due canali digitali tematici della Rai: Raigulp e Raisatyoyo come le serie in cartoni animati e la Melevisione.