Uniti per i bambini tibetani

 10 Dicembre 2010: I principali attori del turismo organizzato italiano scendono in campo per aiutare i bambini esuli e orfani del Tibet dell’Associazione Tibet House Foundation Italy e dell’Istituzione No Profit Tibetan Children Village, il Villaggio dei Bambini Tibetani. I network di agenzie di viaggi Bravo Net e HPVacanze, in collaborazione con MSC Crociere e Alpitour World, Kuoni e Valtur presentano l’iniziativa “Anche per loro, un inverno al caldo non sarà più un sogno”. La presentazione si è svolta a bordo della MSC Fantasia.
Fino al 31 Gennaio, per ogni vacanza firmata Alpitour World (Villaggi Bravo, Francorosso, Viaggidea, Karambola e Volando) Kuoni, MSC Crociere e Valtur prenotata in una delle Agenzie di viaggi Bravo Net e HP Vacanze, sarà devoluta una somma che servirà ad acquistare indumenti pesanti e altri generi per i bambini orfani tibetani.

Aspettando il Presepe sulle Barche

 Lunedì 6 dicembre presso il Museo della Marineria di Cesenatico è stato presentato il volume fotografico “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico”. Un libro dedicato alla storia del Presepe della Marineria di Cesenatico che ogni anno organizza un presepe sull’acqua allestito sulle vecchie imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico.
Il libro è una pubblicazione interessante non solo per adulti amanti dell’evento ma soprattutto per bambini e ragazzi che ogni anno sono affascinati dal presepe sull’acqua, dalle luci e dai colori e dalle splendide barche che fanno volare la loro fantasia in avventure a misura di bambini, tra storie fantastiche di marinai e pirati e anche di semplici pescatori.
Il libro “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico” è stato realizzato grazie ai contributi di Oikos e dell’Amministrazione Comunale di Cesenatico e sarà distribuito gratuitamente a tutti i bambini delle scuole elementari di Cesenatico, a testimonianza di un ulteriore impegno a sostegno di un’iniziativa culturale che tutti fin dai più piccoli devono conoscere.

Museo Minerario di Gambatesa

 In Liguria, in località Val Graveglia, nell’entroterra del Golfo del Tigullio, esiste un museo minerario realizzato all’interno di una miniera di manganese ancora in attività. Il Museo Minerario di Gambatesa è di recente realizzazione, si trova all’interno del Parco regionale dell’Aveto, un parco appenninico di crinale che comprende alcune tra le cime più elevate dell’Appennino Ligure.
La miniera di Gambatesa è in attività ininterrotta da oltre un secolo perfettamente inserita nell’ambiente naturale, tra boschi, pascoli e macchia mediterranea d’altura.
Un’idea per un viaggio speciale a contatto con la natura e con le condizioni lavorative di un mestiere antico e ancora in uso, quello del minatore. Un viaggio che consente a bambini e ragazzi di studiare da vicino il lavoro del minatore.
Il Museo Minerario di Gambatesa è stato realizzato per preservare la miniera, le strutture logistiche esterne, le attrezzature e gli archivi minerari. Il museo offre diversi tipi di visita con livelli diversi di approfondimento didattico educativo di bambini e ragazzi.

Museo della Preistoria e della Protostoria di Milano

 A Milano, nelle sale Viscontee del Castello Sforzesco, c’è il Museo della Preistoria e della Protostoria, un luogo affascinante per bambini e ragazzi che vogliono conoscere l’era primitiva degli esseri umani. Il Museo della Preistoria e della Protostoria di Milano ospita una delle prime raccolte del Museo Archeologico con reperti del Paleolitico, del Neolitico, dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro. Un museo nel cuore di Milano che permette a bambini e ragazzi di fare un viaggio indietro nel tempo per motivi di studio, educativi e di svago, un museo che può interessare anche le mamme e i papà disposti ad accompagnarli in questo viaggio agli albori del tempo degli esseri umani.
Il Museo della Preistoria e della Protostoria ospita raccolte preistoriche di oggetti provenienti principalmente dall’Italia settentrionale che offrono l’opportunità a bambini e ragazzi che intraprendono questo viaggio educativo, di conoscere in modo accurato la storia del territorio negli ultimi cinquemila anni avanti l’Era Corrente.

Il Parco Avventura La Borna dou Djouas

 La Borna dou Djouas è un parco avventura inserito all’interno dell’area sportiva di Antey Saint Andrè, si trova ai piedi del Cervino in Valle d’Aosta ed è uno dei primi parchi avventura realizzati in Italia per bambini, ragazzi e adulti.
La Borna dou Djouas significa “Buco del Gufo”, oggi appare come un incavo poco profondo ma gli anziani raccontano che un tempo era una vera e propria grotta, tanto profonda che la luce del sole non raggiungeva il fondo. Se ci si avvicinava all’entrata della grotta poco prima del tramonto del sole si poteva vedere un grande gufo che era considerato il guardiano della grotta.

Avvicinarsi alla natura divertendosi
Il parco avventura La Borna dou Djouas consente a bambini, ragazzi e adulti di avvicinarsi alla natura, ai boschi cresciuti su un terreno sassoso e scosceso, di osservare la biodiversità di quei territori impervi, attraverso percorsi avventura installati in punti strategici dalle caratteristiche e dal tipo di difficoltà diversi.

preload imagepreload image