Aspria Harbour Club Summer Camp 2011

 Immersa nel verde di un magnifico parco di 70.000 mq e a soli 15 minuti dal centro di Milano, l’Aspria Harbour club è una realtà che si distingue per qualità e benessere. Durante la stagione estiva, Aspria Harbour Club organizza i tanto attesi Summer Camp che, già nelle precedenti edizioni hanno riscosso un grande successo soprattutto perché coniugano perfettamente l’attività ludica a quella sportiva in una “zona verde” a pochi minuti dal centro di Milano. Questi Campi Estivi sono un’ottima opportunità per i bambini per passare un periodo in compagnia di coetanei e divertirsi giocando nel verde.

Alla scoperta del Parco

 Per l’anno scolastico 2010/2011 il Parco Regionale Adda Sud propone alle Scuole Elementari del secondo ciclo dei Comuni Consorziati il progetto “Alla scoperta del Parco” costituito da quattro proposte di Educazione Ambientale allo scopo di stimolare lo spirito di osservazione dei bambini, aiutarli a riconoscere e apprezzare la straordinaria bellezza e varietà del territorio e indurli al rispetto e alla tutela della Biodiversità.
Si precisa che il progetto per le scuole non comporta nessun onere per la scuola e nessun impegno a carico delle insegnanti, sarà il Parco a fornire tutto il materiale necessario ai bambini per frequentare il corso e gli incontri saranno tenuti da Guardie Ecologiche Volontarie esperte in campo ambientale.

Il Castello di Gropparello

 Nella selvaggia Val Vezzeno, vicino Piacenza, sorge un complesso ofiolitico di immensa grandiosità, abitato dagli antichi Celti, dove migliaia di anni dopo Carlo Magno consentì al Vescovo Giuliano II di edificare il suo Castrum, oggi denominato Castello di Gropparello.
Un sentiero ripido discende tra le forre del torrente, immerso in una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico dal microclima particolare dato dal congiungersi della verde roccia “calda” con l’umidità del torrente Vezzeno che vede convivere il lichene islandico con il sedus e le carrube con il pino silvestre.
Il Castello di Gropparello è a Gropparello in provincia di Piacenza qui, accompagnati da una guida naturalistica, i bambini potranno seguire le orme e le tracce del passaggio degli animali selvatici e immersi in una natura dal verde intenso, approfondiranno la conoscenza della nascita della terra e dell’evoluzione delle piante e degli animali in un territorio che è stato interessato dal movimento delle placche terrestri e dal ritiro delle acque del mare, lasciando resti fossili e un panorama tutt’oggi incontaminato capace di risvegliare in ciascuno la grande emozione di equilibrio tra essere umano e natura, favorendo l’educazione ambientale dei bambini con l’introduzione dei primi concetti legati allo “sviluppo sostenibile”.

Zoosafari Fasanolandia

 Lo “Zoosafari Fasanolandia” è a Fasano in provincia di Brindisi, in Puglia.
Lo “Zoosafari Fasanolandia” è il più grande parco faunistico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa con 1700 esemplari di 200 specie diverse provenienti da tutto il mondo. Si estende su una superficie di 140 ettari di cui buona parte coperta da macchia mediterranea con carrubi e ulivi secolari. In questo ambiente, gli animali vivono in totale libertà avendo a disposizione ampi spazi all’interno dei quali muoversi.
È suddiviso in diverse macroaree faunistiche:
Safari: il settore più grande dove è possibile incontrare gli animali rimanendo comodamente seduti a bordo della propria automobile.
Sala tropicale: si tratta di una tecnostruttura in cui sono esposti serpenti velenosi e non, tartarughe, sauri, alligatori, pesci tropicali…
Sala ornitologica: dove si possono ammirare decine di specie di uccelli esotici esposti in teche di cristalli anziché in gabbie.
Metrozoo: è il lago dove vivono i grandi mammiferi ed è considerato il luogo più suggestivo del parco.
Settori Oceanici: una struttura in cui è possibile assistere allo show delle otarie, dei leoni marini e dei pinguini.

Il Natale dei Bambini

 Ogni anno, il 12 dicembre, un paese del Trentino, Rango, non lontano dal Lago di Garda e ai piedi delle Dolomiti di Brenta, si trasforma in un paese a completa misura di bambini.
Rango è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, si trova sull’altopiano del Bleggio, nella Val Giudicarie e si trova in provincia di Trento.
Il borgo di Rango è un vero gioiello incastonato nella montagna, con le case addossate le une alle altre e collegate da portici, con i tipici cortili interni e androni perfettamente conservati, è un esempio ben conservato di architettura tradizionale tipica di quei luoghi che si trova raramente così intatta in Trentino. Interessante da vedere e in grado di affascinare anche bambini e ragazzi, è la tipica architettura contadina del posto, e una splendida meridiana, e i suoi vicoli e passaggi da una casa all’altra… Tutto contribuisce a creare lo scenario adatto ad allestire, ogni 12 dicembre, il Natale dei bambini.
Ogni anno il 12 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, il borgo di Rango diventa un paese per bambini e di bambini.

Campi vacanza per bambini: nella natura senza mamma e papà si diventa più sicuri

Trekking con i muli, yoga a un passo dal cielo, scalate e arrampicate, campi avventura. Si chiudono le scuole ma i genitori continuano a lavorare e così si aprono le porte di tanti campi estivi al mare, in campagna o in montagna per scoprire la natura, divertirsi e imparare. La montagna estiva offre per esempio tante opportunità per i ragazzi dai 7 ai 13anni: forme e colori aspettano di essere scoperti, insieme all’atmosfera intima del rifugio, al riposo dopo la fatica, ai racconti e alle risate. Non sapete come fare per iscrivere i vostri figli? Ecco qualche idea…

25 spiagge a misura di bambino: ecco la lista stilata dai pediatri

 Spazi sufficienti ai più piccoli per poter giocare, fare le buche o i castelli di sabbia, correre, sfidarsi con la palla. Gli adolescenti hanno bisogno di incontrare i coetanei, mentre i genitori di negozi, bar, ristoranti, locali, zone in cui passeggiare e incontrarsi, nonché eventi, sfilate, mostre“. Questi alcuni dei criteri che hanno guidato i pediatri coinvolti da Italo Farnetani dell’Università di Milano-Bicocca nell’indagine per stilare l’elenco delle 25 spiagge ‘mondane’ a misura di bambino. “Una classifica frutto di tre anni di lavoro – spiega il pediatra all’Adnkronos Salute – che nell’ultima fase, realizzata nel 2010, ha visto coinvolti 177 pediatri italiani“.

A Pasqua e Pasquetta un giro nelle proprieta’ del FAI

 Anche per quest’anno alcune delle proprietà del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, saranno aperte al grande pubblico per tutto il ponte pasquale. In particolare durante le giornate di Pasqua e Pasquetta verranno organizzati degli eventi per l’intrattenimento dei grandi e dei bambini.

Ma come funziona? Dopo aver pagato una piccola quota di iscrizione, i bambini potranno così partecipare alle diverse attività a loro dedicate. Tra questi troviamo: laboratori creativi dove potranno imparare come decorare le uova, oppure potranno imparare come manipolare i palloncini, poi verranno proposti divertenti giochi all’aria aperta e in alcuni casi ci sarà la famosa caccia all’uovo nei parchi che circondano le proprietà.

A Cervia a Pasqua un appuntamento con la natura per grandi e piccini

 Da oggi fino all’undici aprile a Cervia in provincia di Ravenna in occasione del progetto “Primavera Slow” è stata organizzata la manifestazione “Cervia, la città della natura” una dieci giorni di iniziative dedicate a tutti i bambini e i loro genitori.

Per gli adulti sono state organizzate degustazioni e visite guidate per andare alla scoperta del mondo delle saline, mentre i bambini grazie alle diverse attività proposte potranno provare ad entrare realmente a contatto con la natura.

Un viaggio nel regno della fantasia

 Gianni Rodari è stato sicuramente uno dei più illustri autori di libri per l’infanzia. Egli era convinto che l’immaginazione avesse sempre un ruolo fondamentale nella formazione delle menti. Per dar sfogo alla creatività dei piu’ piccoli ad Omegna in provincia di Verbania, la sua città natale, è stato aperto il Parco della Fantasia.

E’ il regno dove la parola prende colore e il testo diventa un gioco divertente per i bambini. Sullo sfondo del lago tutti i bambini dai 4 ai 12 anni possono correre tra sculture colorate che raffigurano i diversi personaggi di C’era due volte il Barone Lamberto”.

preload imagepreload image