Aboliamo i compiti delle vacanze

Le scuole sono in chiusura, le vacanze dietro la porta, e il riposo dopo un anno scolastico è a portata di mano. Ma… ma ci sono sempre loro di mezzo, gli odiati compiti delle vacanze. Quell’obbligo che sta lì a ricordare a bambini e ragazzi che c’è sempre qualcosa da fare e guasta un po’ la festa. E, per una volta, anche i pediatri sono accordo con gli scolari: i compiti delle vacanze sono inutili e vanno ad aggiungere stress non necessario ai ragazzi. Lo dice il pediatra milanese Italo Farnetani, che provocatorio dice “Meglio una bella pizza” ai compiti delle vacanze

Pagano solo mamma e papà

 Nel periodo dal 6 gennaio 2011 al 24 aprile 2011 se dormi almeno una notte in una delle strutture ricettive delle “Piccole Stazioni Invernali” il soggiorno e lo skipass o altro servizio (es. parco avventura, escursione guidata, ingresso a Scopriminiera…) sono gratis per uno o due bambini ogni due adulti paganti.
Le Alpi torinesi sono a pochi chilometri da Torino, sono facilmente raggiungibili da chi abita nel capoluogo piemontese per passare piacevoli weekend anche in famiglia con i bambini.
Gli sciatori che pernottano nelle strutture ricettive delle “Piccole Stazioni Invernali” scieranno a costo zero grazie al pacchetto “Skipass gratis”, mentre le famiglie con bambini potranno usufruire dell’offerta “Pagano solo mamma e papà”, che prevede soggiorno e skipass gratuito per i bambini, oppure – per chi non scia – un ingresso a un parco avventura o un’escursione guidata gratis.
Le “Piccole Stazioni Invernali” sono dei graziosi borghi inseriti nello splendido scenario delle valli piemontesi, sono località intime e rilassate dove l’atmosfera magica della montagna è ancora intatta e dove i prezzi sono convenienti grazie alle offerte pensate per le famiglie viaggiano con i bambini.

Vacanze di Natale con i bimbi: se il viaggio è esotico, pensate prima alla profilassi

“Prima la profilassi, poi la valigia”. E’ l’appello degli esperti di medicina dei viaggi alle famiglie italiane che tra Natale e Capodanno sceglieranno di regalarsi una vacanza esotica con bimbo al seguito. Scottature solari, jet lag, mal d’aria o di mare non sono gli unici rischi per i piccoli ‘in trasferta’, avvertono gli esperti della Simvim (Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni). In agguato ci sono anche diarrea del viaggiatore, malaria e altre malattie infettive fra cui la meningite. Una patologia letale nel 14% dei casi, e che in tutto il mondo fa registrare circa 500 mila casi l’anno con 137 morti al giorno. Per prevenirla, ricorda la Simvim, è disponibile anche in Italia il primo ‘super-vaccino’ in grado di proteggere adolescenti e adulti dai 4 ceppi di meningogocco A, C, W135 e Y.

Viaggiare con i bambini: ecco come farlo in serenità e sicurezza

Viaggiare con i bambini, anche verso mete esotiche e lontane, è diventata un’abitudine sempre più diffusa. Lo conferma il “notevole aumento di richieste di consulenza ai centri specialistici dedicati alla medicina dei viaggi“, come quello istituito nella Clinica pediatrica dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, diretta da Gian Vincenzo Zuccotti. “Negli ultimi anni – evidenzia Zuccotti – si è assistito a un aumento delle richieste di consulenze“. Domande che arrivano “sia da parte di famiglie italiane intenzionate a visitare Paesi lontani, sia da famiglie di stranieri extracomunitari, che dopo periodi a volte anche lunghi trascorsi in Italia, desiderano far conoscere ai propri figli i loro Paesi d’origine in totale serenità e sicurezza“. Non solo. “Al nostro Centro – dice l’esperto – spesso si rivolgono anche genitori di bambini con patologie croniche che desiderano essere informati sui rischi sanitari e ambientali dei Paesi lontani o, molto più semplicemente, chiedono consigli su come affrontare adeguatamente eventuali problemi clinici che si dovessero presentare durante la vacanza“.

Viaggiare con i bambini: piccoli accorgimenti in auto, treno e aereo

 E’ meno faticoso viaggiare con un bambino piccolo che con uno di quattro anni che va tenuto tranquillo raccontando una fiaba o facendogli cantare una canzoncina. Spesso, cullato dal dondolio dell’auto o del treno, si addormenta subito per svegliarsi non appena ci si ferma. Naturalmente occorre organizzarsi e cercare di rispettare il più possibile le sue abitudini.

25 spiagge a misura di bambino: ecco la lista stilata dai pediatri

 Spazi sufficienti ai più piccoli per poter giocare, fare le buche o i castelli di sabbia, correre, sfidarsi con la palla. Gli adolescenti hanno bisogno di incontrare i coetanei, mentre i genitori di negozi, bar, ristoranti, locali, zone in cui passeggiare e incontrarsi, nonché eventi, sfilate, mostre“. Questi alcuni dei criteri che hanno guidato i pediatri coinvolti da Italo Farnetani dell’Università di Milano-Bicocca nell’indagine per stilare l’elenco delle 25 spiagge ‘mondane’ a misura di bambino. “Una classifica frutto di tre anni di lavoro – spiega il pediatra all’Adnkronos Salute – che nell’ultima fase, realizzata nel 2010, ha visto coinvolti 177 pediatri italiani“.

preload imagepreload image